Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

SECONDA SESSIONE DEL GRUPPO DI LAVORO SULLA PREVENZIONE DI UNA CORSA AGLI ARMAMENTI NELLO SPAZIO EXTRA-ATMOSFERICO

OEWG PAROS 2

Si è aperta a Ginevra la seconda sessione del Gruppo di Lavoro aperto sulla prevenzione di una corsa agli armamenti nello spazio extra-atmosferico, istituito con la Decisione 79/512 dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite per un periodo di quattro anni (2024-2028).

Il mandato del Gruppo di lavoro prevede che vengano approfondite le principali questioni connesse alla sicurezza dello spazio extra-atmosferico e discusse le possibili azioni necessarie a evitare una corsa agli armamenti che potrebbe avere gravi ricadute per l’umanità intera.

Nell’intervento di apertura la Delegazione italiana ha ricordato la necessità di tutelare lo spazio extra-atmosferico per assicurare un numero crescente di servizi vitali da cui dipendono le società moderne, dalle telecomunicazioni alla meteorologia, dalle energie rinnovabili alla sicurezza alimentare, dalla gestione dell’acqua ai cambiamenti climatici. Una regolamentazione delle attività condotte nello spazio non è quindi essenziale solo per il progresso scientifico e tecnologico ma è soprattutto e sempre più concretamente un pilastro fondamentale della sicurezza internazionale.

È fondamentale garantire la resilienza delle risorse spaziali nazionali, sia pubbliche che private, e la protezione dalle minacce accidentali e intenzionali che potrebbero mettere a rischio le infrastrutture spaziali. Gli attuali cambiamenti nello sviluppo dell’esplorazione e dell’uso dello spazio extra-atmosferico stanno portando alla generazione di un numero crescente di detriti orbitali, a un aumento del rischio di collisione e di errori di calcolo tra gli Stati. Inoltre, la linea di demarcazione tra oggetti e tecnologie civili e militari nello spazio si sta attenuando e sono in aumento le attività potenzialmente ostili ad altre attività spaziali.

L’approccio dell’Italia e dei Paesi affini mira alla definizione di norme e principi di comportamento responsabile sulla base dei quali potrà essere successivamente avviato un negoziato per un Accordo giuridicamente vincolante.

Tali temi saranno ulteriormente approfonditi nel corso dei lavori di questa sessione del Gruppo di lavoro, che si chiuderà il 25 luglio. La sessione successiva si terrà a Ginevra nel corso del 2026.