La Prima Commissione (Disarmo e Sicurezza) della 79ma sessione dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite a New York ha chiuso i lavori venerdì 9 novembre scorso, adottando tutte le 76 risoluzioni e decisioni (15 in più rispetto al 2023) presentate nei sette cluster tematici: nucleare, altre armi di distruzione di massa, spazio, armi convenzionali, altre misure di disarmo, disarmo regionale e ‘machinery’ del disarmo. La delegazione italiana è stata guidata dall’Ambasciatore Leonardo Bencini. L’Italia ha partecipato attivamente ai dibattiti, contribuendo a raggiungere l’intesa su alcune delle risoluzioni adottate.
Il numero complessivo degli interventi pronunciati durante il dibattito generale e nei sette cluster tematici è aumentato rispetto alle sessioni precedenti: 588 interventi contro i 529 del 2023.
Tra le 76 risoluzioni e decisioni adottate, 31 sono state approvate senza ricorrere al voto. Tuttavia, su quattro di queste si è proceduto al voto su singoli paragrafi. Complessivamente, le votazioni sui testi completi e sui paragrafi separati hanno raggiunto il numero di 201, riflettendo la complessità delle negoziazioni e le diverse posizioni dei Paesi partecipanti.
La Prima Commissione dell’Assemblea Generale chiude i lavori della sua sessione annuale
