Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

PARTECIPAZIONE DELL’ITALIA ALLA SECONDA SESSIONE DEL 2025 DEL GRUPPO DI ESPERTI GOVERNATIVI SULLE TECNOLOGIE EMERGENTI NELL’AMBITO DEI SISTEMI D’ARMA AUTONOMI LETALI (GGE LAWS)

IMG-20250902-WA0022

Si è aperta il primo settembre a Ginevra, la seconda sessione del 2025 del Gruppo di esperti governativi sulle tecnologie emergenti nell’ambito dei sistemi d’arma autonomi letali (GGE LAWS), istituito nell’ambito della Convenzione su certe armi convenzionali (CCW).

Il mandato del Gruppo è quello di formulare e approvare per consenso elementi di un futuro strumento sulle LAWS entro la fine del 2026.

L’Italia partecipa attivamente al dibattito internazionale su questi sistemi d’arma sin dal 2013, contribuendo a sviluppare definizioni e caratterizzazioni e definire l’applicazione del diritto internazionale umanitario esistente. Negli interventi di questa sessione, l’Italia ha approfondito gli aspetti operativi e le funzionalità critiche di questi sistemi d’arma e messo in evidenza l’importanza di garantire un appropriato controllo umano durante l’intero ciclo di vita delle LAWS. L’elemento umano è stato inoltre oggetto di un documento di lavoro specifico che l’Italia ha presentato assieme ad un gruppo di Paesi: (https://docs-library.unoda.org/Convention_on_Certain_Conventional_Weapons_-Group_of_Governmental_Experts_on_Lethal_Autonomous_Weapons_Systems_(2025)/CCW-GGE.1-2025-WP.4.pdf)

La piena applicazione del diritto internazionale umanitario e lo sviluppo normativo in direzione di un Protocollo addizionale alla CCW è al cuore della posizione italiana.

La sessione si concluderà venerdì 5 settembre.