Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Partecipazione dell’Italia alle riunioni dell’undicesima Conferenza degli Stati Parte del Trattato sul Commercio delle Armi

WhatsApp Image 2025-08-25 at 17.03.45_ae1418b3

Si tiene in questi giorni a Ginevra la undicesima Conferenza degli Stati Parte (CSP11) del Trattato sul Commercio delle Armi (Arms Trade Treaty, ATT). Il Trattato è il principale strumento multilaterale per regolamentare il commercio internazionale delle armi convenzionali nel rispetto dei più alti standard a tutela dei diritti umani e del diritto internazionale. Esso mira inoltre a prevenire il commercio illecito e la diversione delle armi. Durante la Conferenza, fra i temi approfonditi figurerà l’universalizzazione del Trattato (che conta oggi 116 Stati parte), la trasparenza e i rapporti con l’industria.

Nel corso del dibatto generale, l’Amb. Leonardo Bencini, Rappresentante Permanente presso la Conferenza del Disarmo e Capo della delegazione italiana, ha ricordato il forte impegno dell’Italia a sostegno del Trattato, essendo stato uno dei primi Paesi a ratificarlo. “Oltre a importanti risultati, abbiamo davanti a noi sfide importanti. Ancora troppi Paesi – importatori, esportatori e di transito – ne rimangono fuori. Espandere la partecipazione è essenziale per la sicurezza globale”, ha affermato l’Ambasciatore Bencini, annunciando l’adesione dell’Italia all’iniziativa britannica “Amici dell’ATT” che crea un ristretto gruppo di Paesi impegnato al rafforzamento di vari aspetti dell’attuazione del Trattato.

I lavori della CSP11 si concluderanno il 29 agosto.