Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

PARTECIPAZIONE DELL’ITALIA AI LAVORI DEL COMITATO PREPARATORIO DELLA CONFERENZA DI RIESAME DEL TRATTATO DI NON PROLIFERAZIONE NUCLEARE

Screenshot 2025-04-30 020943

“Il dramma che si è consumato a Hiroshima e Nagasaki ottant’anni fa contribuì a formare il consenso internazionale intorno a un imperativo morale: che la bomba atomica non dovesse mai più essere utilizzata. Da quell’orrore trasse nuovo vigore il dibattito sul disarmo. Il Trattato di Non Proliferazione del 1968, ancor oggi architrave della vita internazionale, cristallizza un impegno che ogni Stato ha assunto il dovere di onorare”.

Queste parole, pronunciate dal Presidente Mattarella in occasione dell’incontro con i sopravvissuti ai bombardamenti atomici di Hiroshima e Nagasaki, sono state riprese dall’Amb. Leonardo Bencini, Rappresentante Permanente presso la Conferenza del Disarmo, nel corso dell’intervento nazionale in apertura del Comitato Preparatorio della Conferenza di riesame del Trattato di non proliferazione nucleare (TNP), che si svolge presso il Palazzo delle Nazioni Unite a New York dal 28 aprile al 9 maggio.

L’Amb. Bencini ha ricordato il sostegno dell’Italia al TNP come unico strumento in grado di contrastare la proliferazione e promuovere un disamo nucleare effettivo, irreversibile e verificabile. Il TNP rappresenta per l’Italia la pietra miliare del regime di non proliferazione, soprattutto in un momento storico caratterizzato da crescenti tensioni internazionali.

L’attuale sessione del Comitato Preparatorio proseguirà fino al 9 maggio. Sono previsti segmenti dedicati ad ognuno dei tre pilastri del TNP, rispettivamente su disarmo, non-proliferazione e usi pacifici dell’energia nucleare.

L’intervento è disponibile al seguente link e video.