E’ in corso in questi giorni a New York la sessione annuale della Prima Commissione dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, competente per sicurezza e disarmo. Il Rappresentante Permanente dell’Italia presso la Conferenza del Disarmo, Ambasciatore Leonardo Bencini, ha preso ieri la parola nel dibattito generale. Nel suo intervento a nome dell’Italia, l’Amb. Bencini ha rinnovato la condanna dell’aggressione russa all’Ucraina ; ha espresso apprezzamento per la mediazione del Presidente Trump, di Egitto, Qatar e Turchia che ha portato alla firma della prima fase del piano di pace per Gaza, lunedì scorso a Sharm El-Sheikh. L’Amb. Bencini ha ricordato il sostegno italiano al Trattato di Non-proliferazione nucleare, auspicato l’entrata in vigore del Trattato per il bando completo dei test nucleari (CTBT) e l’avvio di negoziati su un Trattato per la proibizione della produzione di materiale fissile (FMCT). L’Amb. Bencini, che ha presieduto la IX Conferenza di riesame della Convenzione sulle armi biologiche (BWC) nel 2022, ha esortato gli altri Paesi a completare il lavoro iniziato tre anni fa con l’adozione di misure di rafforzamento della BWC da adottare in una conferenza speciale nel 2026. L’Amb. Bencini ha ricordato la posizione italiana sulle applicazioni militari dell’Intelligenza Artificiale, sulla sicurezza nello spazio e sulle Convenzioni per la messa al bando delle mine anti-persona e delle munizioni a grappolo.
La Prima Commissione – la cui presidenza quest’anno spetta all’Italia, ed è esercitata dall’Ambasciatore Maurizio Massari, Rappresentante Permanente alle Nazioni Unite a New York – continuerà i lavori nei prossimi giorni con dibattiti tematici, e si concluderà il 7 novembre prossimo.