Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Il Rappresentante Permanente presso la Conferenza del Disarmo

Ambasciatore Leonardo Bencini

Leonardo Bencini si è laureato in Scienze Politiche, indirizzo internazionale, presso l’Università di Firenze. È entrato nel servizio diplomatico italiano nel 1993 ed è stato assegnato all’Ufficio Nazioni Unite presso la Direzione Generale per gli Affari Politici del Ministero degli Affari Esteri, dove si è occupato di diritti umani.

Dal 1998 al 2001 è stato Console presso il Consolato Generale d’Italia a Rio de Janeiro, Brasile. Dal 2001 al 2005 è stato nominato Vice Capo Missione presso l’Ambasciata d’Italia in Norvegia e Islanda a Oslo. Successivamente è rientrato al Ministero degli Affari Esteri a Roma dal 2005 al 2010 come Vice Capo Ufficio ONU, Direzione degli Affari Politici Multilaterali, con responsabilità su tematiche quali la riforma del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite, il peacekeeping e il peacebuilding.

Dal 2010 al 2014 è stato assegnato a Mosca come Primo Consigliere, Capo dell’Ufficio commerciale dell’Ambasciata d’Italia presso la Federazione Russa e il Turkmenistan. Successivamente è stato trasferito a San Pietroburgo, Federazione Russa, come Console Generale d’Italia in quella città dal 2014 al 2018. Nel 2017 è stato promosso al grado di Ministro Plenipotenziario.

Dal 2019 al 2022 è stato Capo dell’Unità Strategia, Processi Globali e Organizzazioni Internazionali nella Direzione Generale per la Cooperazione allo Sviluppo presso il Ministero degli Affari Esteri a Roma. In tale ruolo, ha seguito le tematiche di salute globale e ha coordinato il contributo italiano alla risposta internazionale alla pandemia di Covid-19 e alla donazione di vaccini ai Paesi in via di sviluppo.

Nel maggio 2022 è stato nominato Rappresentante Permanente d’Italia presso la Conferenza del Disarmo (CD) a Ginevra. È stato Presidente della Nona Conferenza di Riesame della Convenzione sulle Armi Biologiche, tenutasi a Ginevra tra novembre e dicembre 2022. Ha inoltre presieduto le riunioni della CD durante la presidenza italiana a rotazione dell’organo nei mesi di gennaio e febbraio 2025.

Parla correntemente inglese, francese, italiano, portoghese e russo ed ha una conoscenza operativa dello spagnolo. È Ufficiale dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana (OMRI).

È sposato e ha una figlia.