«Non c’è alternativa al sistema multilaterale», afferma l’Ambasciatore Bencini durante il dibattito sulle armi nucleari alla Prima Commissione della 79ma sessione dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite a New York
Durante il suo intervento ieri alla Prima Commissione (disarmo e sicurezza) dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, l’Ambasciatore Leonardo Bencini ha riaffermato il sostegno dell’Italia al sistema multilaterale e all’architettura del disarmo. «L’Italia crede che il disarmo nucleare possa essere raggiunto attraverso misure concrete e un processo efficace, verificabile e irreversibile, in modo da promuovere la […]
Leggi di piùIntervento dell’Ambasciatore Bencini nel dibattito generale della Prima Commissione dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite a New York
Il Rappresentante Permanente presso la Conferenza del Disarmo, Ambasciatore Leonardo Bencini, ha pronunciato ieri l’intervento a nome dell’Italia durante il dibattito generale della Prima Commissione (competente per disarmo e sicurezza) della 79ma sessione dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite. L’Ambasciatore Bencini ha espresso preoccupazione per i recenti sviluppi in Medio Oriente, condannando gli attacchi dell’Iran e […]
Leggi di piùPartecipazione dell’Italia alla Dodicesima Riunione degli Stati Parte della Convenzione sulle Munizioni a Grappolo
Si è aperta martedi 10 settembre a Ginevra la dodicesima Riunione degli Stati Parte della Convenzione sulle munizioni a grappolo (CCM). La Convenzione stabilisce il divieto di sviluppo, produzione, acquisizione, stoccaggio, trasferimento e uso di munizioni a grappolo mirando a garantire una maggiore protezione della popolazione civile durante i conflitti armati. Nell’intervento a nome dell’Italia, […]
Leggi di piùSISTEMI DI ARMA LETALI AUTONOMI: RIUNIONE DEL GRUPPO DI ESPERTI GOVERNATIVI A GINEVRA
Si è aperta ieri a Ginevra la seconda sessione del Gruppo di esperti governativi sui sistemi di arma letali autonomi (in inglese “LAWS”, acronimo di “Lethal Autonomous Weapon Systems”). Il mandato del Gruppo è quello di elaborare elementi entro fine 2025 per uno strumento internazionale su questi sistemi d’arma, al fine di assicurarne l’uso nel […]
Leggi di piùPartecipazione dell’Italia alle riunioni della decima Conferenza degli Stati Parte del Trattato sul Commercio delle Armi
Il 19 agosto scorso si è aperta a Ginevra la decima Conferenza degli Stati Parte (CSP10) del Trattato sul Commercio delle Armi (ATT), in cui saranno approfonditi gli aspetti relativi all’efficace attuazione del Trattato, universalizzazione, trasparenza e rapporti e approvate raccomandazioni per il prossimo ciclo preparatorio. Il Trattato sul Commercio delle Armi è uno strumento […]
Leggi di piùCOMITATO PREPARATORIO DELLA XI CONFERENZA DI RIESAME DEL TRATTATO DI NON PROLIFERAZIONE (TNP): DIBATTITO SUL SECONDO PILASTRO DEDICATO ALLA NON PROLIFERAZIONE
La centralità del Trattato di non proliferazione nucleare (TNP) e l’importanza dei sistemi di controllo e verifica coordinati dall’Agenzia internazionale per l’energia atomica (AIEA) sono stati riaffermati dall’Italia in occasione dell’intervento pronunciato alla sessione del secondo Comitato Preparatorio della 11ma Conferenza di revisione del TNP dedicata al pilastro sulla non-proliferazione. Nel ricordare le principali sfide […]
Leggi di piùConferenza di Riesame del Trattato di Non Proliferazione (TNP): Seconda Sessione del Comitato Preparatorio a Ginevra
Si sta tenendo in questi giorni a Ginevra la seconda sessione del Comitato Preparatorio della XI Conferenza di riesame del Trattato di Non-proliferazione nucleare (TNP). Oltre ai 190 Stati parte del Trattato, partecipano numerose organizzazioni internazionali (fra cui la NATO) e rappresentanti della società civile. Dopo il dibattito generale che si è concluso oggi, la […]
Leggi di piùLa delegazione italiana presso la Conferenza del Disarmo (CD) assume il ruolo di coordinatore del Western European and Others Group (WEOG)
Dal 24 giugno al 16 agosto l’Italia guiderà i lavori del WEOG, composto da paesi dell’Europa occidentale e altri con affinità politiche e culturali, con l’obiettivo di assicurare un pieno coordinamento durante la sessione in corso della Conferenza del Disarmo (CD). La Presidenza di turno della Conferenza è attualmente in capo all’Irlanda. La Delegazione italiana […]
Leggi di piùPartecipazione dell’Italia alle riunioni intersessionali e alla Prima Riunione Preparatoria della Quinta Conferenza di Riesame della Convenzione di Ottawa
La Delegazione italiana presso la Conferenza del Disarmo ha partecipato alle riunioni intersessionali della Convenzione di Ottawa, che vieta l’uso, la detenzione, la produzione e il trasferimento di mine antipersona, imponendo la distruzione degli stock esistenti e l’assistenza alle vittime. Le riunioni si sono aperte il 18 giugno a Ginevra affrontando vari aspetti relativi all’attuazione […]
Leggi di piùIntervento dell’Ambasciatore Bencini alla Conferenza del Disarmo: La posizione dell’Italia sull’Intelligenza Artificiale nelle Applicazioni Militari
L’Ambasciatore Leonardo Bencini è intervenuto martedi 11 maggio alla Conferenza del Disarmo, evidenziando la crescente importanza dell’intelligenza artificiale (AI) nel mondo del disarmo, controllo degli armamenti e della non proliferazione. L’Ambasciatore ha sottolineato l’urgente necessità di ottenere efficaci quadri normativi per tenere il passo con i rapidi progressi tecnologici, che spesso risultano più veloci di […]
Leggi di più